Le Agane compariranno al Casone di Pasolini, il Mota Safon, un isolotto vicino a Porto Buso nel comprensorio “fondào de’ silisa” o laguna della rondine.
Qui Pier Paolo Pasolini, innamorato di questi luoghi, girò gli esterni di “Medea” con la celebre Maria Callas. Il casone è una costruzione tipica locale che risulta semplice e funzionale, ed è realizzato con pochi materiali che venivano trovati sul posto: legno, canne palustri e paglia.
Ottima l’accoglienza da parte dei volontari Graisani de Palù, che qui detengono la sede, con all’interno un museo con tutta l’attrezzatura. Qui viene pescato il pesce buono, che troviamo sulla tavola imbandita, ed il suo profumo prima ed il gusto poi ci inonda accompagnato dai buoni vini freschi bianchi della zona DOC Friuli Aquileia. Luglio il periodo ideale per ammirare i “Fuori de Tapo”, ossia i “cespugli viola del Limonio”, pianta che fiorisce sui Tapi, ovvero gli isolotti nel dialetto locale.
Ci è stata riservata un’accoglienza meravigliosa al Casone Pasolini Mota Safon, con il tutto esaurito, la visita guidata, il pranzo con le delizie del territorio gradese, la degustazione del santonego, esclusivo liquore lagunare, le spiegazioni del celebre giornalista Umberto Sarcinelli ed infine la ciliegina sulla torta per completare questa incredibile giornata la nostra applauditissima rappresentazione con le musiche live degli AGASONS, le narrazioni, i rituali e le danze che compongono il progetto AGHIS e AGANIS©?
Di più non si poteva proprio chiedere!
GRAZIE siete stati impeccabili!
Un’esperienza fantastica come lo è l’associazione che ci ha fortemente desiderati e che ha organizzato tutto questo per noi.
La felicità è reale solo se condivisa…